11-10-2017
Ispirare il futuro: l'innovazione per costruire un mondo migliore

Fondata nel 1910 dall’ingegnere Namihei Odaira come azienda per la riparazione di macchine minerarie, a un secolo di distanza Hitachi è divenuta un colosso a livello mondiale grazie a un incessante sforzo teso a migliorarsi costantemente. Del resto la missione indicata da Odaira è sempre stata chiara sin dagli albori: “Contribuire alla crescita della società attraverso lo sviluppo di tecnologie e prodotti originali e di altissima qualità".

E nei suoi 100 anni di storia Hitachi ha trasmesso a generazioni di impiegati, operai, dirigenti, azionisti e partner i propri valori: “Wa” (armonia), “Makoto” (sincerità) e “Kaitakusha-seishin” (spirito pionieristico), che emulano lo spirito del fondatore e sono indispensabili affinché l’innovazione prodotta dall’azienda possa avere un vero impatto sociale costruendo un mondo più sicuro e a misura di persona attraverso la tecnologia.

Una visione decisamente all’avanguardia, con un’attenzione all’aspetto sociale e al miglioramento della qualità della vita ottenibile attraverso l’innovazione tecnologica che solo in anni recenti sono stati adottati anche da altre aziende a livello globale.

Non a caso il motto dell’azienda è “Inspire the Next”, ispira il futuro, frase che esprime la volontà di trasformare in realtà la visione di Hitachi, il proprio impegno per il domani: produrre innovazioni che rispondano alle sfide della società ed essere d'ispirazione per il mondo, non solo creando prodotti, sistemi e servizi innovativi, ma facendo in modo che questi possano davvero fare la differenza nella vita delle persone, arricchendo la società e contribuendo a un mondo migliore. Oggi, ad esempio, siamo in grado di segnalare ai tecnici una disfunzione relativa a un vagone prima che questo si guasti, risparmiando tempo e costi (sia per l’amministrazione sia per i cittadini) e contribuendo a rendere più confortevoli i servizi erogati. Ma a breve potremo comunicare ai passeggeri di treni e metropolitane qual è il vagone meno affollato o consigliando di attendere il convoglio successivo, aiutare gli automobilisti a parcheggiare o a districarsi dal traffico. E ancora grazie alla tecnologia, nella visione di Hitachi, siamo in grado di produrre macchinari medici e diagnostici più precisi e meno invasivi, così come possiamo preservare le risorse idriche rendendo più efficienti le reti di distribuzione e diminuendo gli sprechi. Il motivo della modifica è distinguere tra le tecnologie ad oggi disponibili (predictive maintenance dei treni, macchinari per la diagnostica attenti al paziente, interventi sulla rete idrica) rispetto a quelli che sarebbe auspicabile avere o su cui stiamo lavorando (parcheggi, previsione traffico, ...).

Tutti servizi “smart”, dunque, che possono contribuire a migliorare la vita delle persone in particolare nei quattro settori d’intervento individuati dal gruppo: Power/Energy, Industry/Distribution/Water, Urban, Public and Healthcare.

Visita social-innovation.hitachi per sapere come l'innovazione sociale sta aiutando Hitachi a guidare il cambiamento in tutto il mondo.